Bollettino del centro studi Vichiani
Vico tra illuminismo e cultura cattolica

La Scienza nuova “può considerarsi un classico del pensiero politico europeo”. con questa valutazione, che chiude le “Conclusioni” del suo libro, Giovanni Scarpato rovescia l’ormai consunta tesi della apoliticà di Vico, tesi accompagnata e completata, come in una endiani, a quella del suo isolamento.
Nè apolitico nè isolato, Vico fu al contrario letto, discusso e spesso criticato già nel corso della seconda metà del Settecento: dai suoi primi letori assai numerosi attenti ed attrezzati ed in più di un caso aggueriti ed influenti critici ed avversari delle sue tesi più originali. Vico fu utilizzato nel dibattito italiano ora come obiettivo polemico ora come alleatom o alternativa teorica in una serie di discussioni sviluppatesi tutte sul terreno delle questioni politichi e civili. […]

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto