Vaccarinews
Il poeta e il ragazzino

Il letterato era Marino Moretti, il giovanissimo Valerio Pocar. Per una decina d’anni condivisero un rapporto epistolare che ora il secondo ha pubblicato.
Simboliche spedizioni campeggiano in copertina. D’altro canto, il libro, intitolato “Lo «zio» Marino - Carteggio Marino Moretti - Valerio Pocar (1954-1963)”, scelto per questa notizia, documenta un rapporto epistolare ed è venduto a 10,00 euro.
Da un lato figura il poeta crepuscolare e romanziere Marino Moretti, vissuto tra il 1885 e il 1979. Frequenta i genitori del futuro professore ordinario in Sociologia del diritto e in Bioetica Valerio Pocar (è nato nel 1944). Il primo -annotano dalla casa editrice, Aracne- “rimane colpito dalla vivacità del ragazzino e gli dedica una poesia affettuosamente elogiativa”.
“Mi prese in simpatia, quella prima volta che venne (avevo dieci anni), perché, capitata nella conversazione dei grandi un’incertezza sulla data di nascita di Goldoni, io, che la sapevo per via della mia attrazione verso il teatro e allora specialmente proprio verso quello goldoniano... dissi la data giusta”, annota l’interlocutore.
Nasce così un’amicizia tradottasi in una fitta corrispondenza durata diverso tempo, fino al 1963, poi fermatasi: “Non so dirne le ragioni”. Valerio Pocar, ormai in là con gli anni, adesso ricorda il letterato pubblicando in 92 pagine quello scambio epistolare di cui ha conservato quanto ricevuto e le sue minute.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto