Libreria Medievale
La strega di Dio

Nella crisi dell’ordine politico tra Medioevo ed Età moderna, la vita e l’azione profetica della “santa viva” Caterina da Racconigi (1486–1547) consentono di rileggere il nesso tra politica e teologia, mostrandone aspetti spesso trascurati. Il carisma profetico di Caterina è politico perché consiste nel coraggio di dire la verità davanti al popolo e ai potenti. Mentre critica le gerarchie, la sua ansia di rinnovamento religioso è il segno di una indisciplinata razionalità profetica. Eleonora Cappuccilli è post–doctoral fellow in Storia delle idee presso l’Università di Oslo. I suoi temi di ricerca sono la storia e la critica del concetto di patriarcato, la profezia femminile nella prima età moderna, l’eredità di Birgitta di Svezia nel Rinascimento italiano. Di recente ha pubblicato: La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell (EUM, 2020); Il fermento femminile. Marx e la critica del patriarcato (con Roberta Ferrari) in GlobalMarx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale (che ha curato con Matteo Battistini e Maurizio Ricciardi, Meltemi, 2020). […]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto