Il Tempo
L’economista in camice, come il ced diventa laboratorio di economia

“Il mio libro dimostra che il centro di elaborazione dati, l’insieme di persone e tecnologie informatiche su cui si basano i servizi informatici, è una sorta di nazione digitale in miniatura, e può essere utilizzato come laboratorio per eseguire esperimenti di economia con la moneta digitale (che ogni nazione digitale, ogni economia digitale prima o poi adotterà) in condizioni vicine a quelle del mondo reale”.
Lo dice, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Claudio Maria Perfetto, commentando il suo libro 'L’economista in camice (edizioni Aracne). “E' un titolo - spiega - studiato ad hoc con Laura Zanotti, giornalista specializzata in information and communication technology, con cui ebbi modo di interfacciarmi nel corso di un convegno a Milano nel 2009. Il titolo è di per sé è evocativo e ben chiarisce, a mio avviso, l’obiettivo che mi sono posto nel testo. Il camice che l’economista indossa è infatti quello da laboratorio, e il libro tratta proprio di esperimenti di economia in laboratorio. Il mio obiettivo, attraverso questo elaborato, è dimostrare come oggi sia possibile riprodurre in laboratorio il funzionamento di una nazione proprio come si riproducono nei laboratori di fisica i fenomeni naturali”. […]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto