
Sakura Magazine
Paesaggio sacro e Architettura cristiana nella prefettura di Nagasaki
Il libro inizia con il descrivere tre tappe fondamentali: l’arrivo del Cristianesimo con i missionari gesuiti che hanno contribuito allo sviluppo della cultura e delle scienze moderne in Giappone oltre che dei sistemi educativi, la pratica medica, la stampa e la filosofia; segue poi il periodo di proibizione e occultamento della fede cristiana con il governo Tokugawa, la cui fine riporterà nel XIX secolo la resurrezione del Cristianesimo, l’apertura del Giappone ai paesi stranieri e la costruzione delle prime chiese a Nagasaki, città simbolica per il Sol Levante. […]
Link al sito