
Retisolidali
La pace nel mediterraneo la fanno le donne e il dialogo tra religioni
Nuove religioni e nuove culture si sono inserite tra le popolazioni del Mediterraneo del Nord, fino a poco tempo fa piuttosto omogenee, quanto a identità. Probabilmente è proprio partendo qui, dalle religioni e dal dialogo tra le religioni, che si può costruire una pacifica convivenza. E in questa costruzione un ruolo centrale lo hanno le donne.
Lo sostiene un libro di recente uscita, Il Femminino Mediterraneo (Aracne 2019), curato da Carmelina Chiara Canta dell’Università Roma Tre e denso di contributi. Il testo è dedicato appunto al dialogo interreligioso, che è sicuramente difficile da portare avanti, ma imprescindibile. Per dialogo, infatti si intende un’attività fatta di rapporti e di comunicazione tra religioni diverse, ognuna delle quali mantiene la propria identità – cioé la propria teologia – ma è disposta a individuare obiettivi comuni (ad esempio valori etici e sociali) da proporre a tutti. Le grandi religioni del mediterraneo – Ebraismo, Cristianesimo e Islam – hanno in comune il Libro e, anche se molti elementi le rendono diverse tra loro, non dovrebbe essere impossibile immaginare un dialogo di questo tipo. [...]
Link al sito