
Librorum Index
Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana.
Vol. I: F.B.J. Wubbe, Chronique, p. 5 ss.; Messaggio di saluto del Presidente della Repubblica, p. 9; Discorsi di saluto, p. 11 ss.; M. Amelotti, Un ventennio di studi sulle successioni in età tardoantica, p. 25 ss; L. Migliardi Zingale, Il testamento tardo romano tra Oriente e Occidente: alcune riflessioni sui documenti dellaprassi, p. 43 ss.; M. Sordi, Persona e libertà religiosa fra l'editto di Serdica e l'editto di Milano, p. 63 ss.; A. Donati, Homo e persona. Inherent Dignity e Menschenwürde, p. 73 ss.; F. Elia, Il principio giusnaturalistico "˜omnes nomine aequales sunt' nella realtà sociale tardoantica, p. 237 ss.; H. Wieling, Wie Kaiser Konstantindie germanische Auflassung erfand, p. 257 ss.; A. Metro, La legislazione del tardoantico in materia di isposizioni testamentarie in favore dei poveri, p. 269 ss.; J.L. Caí±izar Palacios, Considerazioni sulla continuatio della legislazione visigotica: aspetti interni ed esterni, p. 277 ss.; P.O. Cuneo, Sant'Epifanio vescovo di Pavia e i re barbari. Diritto e società al tramonto dell'impero d'Occidente nella letteratura diEnnodio, p. 291 ss.; M. Casella, La donna, il diritto e il patrimonio nella testimonianza libaniana, p. 335 ss.; L. Di Paola, Intorno ad alcune questioni ereditarie tardoantiche, p. 357 ss.; M. Caltabiano, Agostino e il rispetto del patrimonio familiare, p. 373 ss.; P. Mari, Successione e suicidio per taedium vitae, p. 385 ss.; F. Fasolino, Note in tema di pubblicità personale: la registrazione dei decessi a Roma, p. 399 ss.; C. Neri, Eredità e successione dei "˜morti al mondo', p. 421 ss.; L. De Salvo, La quota per l'anima. Da Basilio ad Agostino, p. 431 ss.; A.M. Demicheli, Disposizioni in bonum animae e "˜quota per l'anima' in Oriente tra IV e X secolo, p. 441 ss.; F. Lucrezi, Osservazioni sul titolo XVI della Collatio (De legitima successione), p. 473ss.; F. Pulitanò, In tema di collazione ereditaria nel tardoantico, p. 491 ss.; F. Galgano, Hereditas delata tantum ... non transmittitur ad heredes, p. 519 ss.; A. Petito, Sui lasciti a incertae personae. Note a I. 2,20,25, p. 533 ss.; M. Del Genio, Innovazione e conservazione in un provvedimento di Graziano in materia di cessio bonorum, p. 543 ss.; P. Paolucci, Mandrogeronte e ... quantum ad personam Queroli spectat, p. 559 ss.; F. Amarelli, L'attrazione del principio di successione naturale nell'avvicendamento al vertice dell'istituzione imperiale, p. 569 ss.; S. Tosacano, Eredi del cielo: le dimensioni di un tópos, p. 577 ss.; B. Sirks, Collective Liability in Fiscal Matters in Late Antiquity?, p. 587 ss.; M.J. García Garrido, Nuevas reflexiones sobre los estratos casuisticos, p. 597 ss.; D. Liebs, Il divieto di matrimoni misti nel dirittogermanico-romano (testo italiano e tedesco), p. 617 ss.; S. Faro, La maschera è il volto, p. 629 ss. - Vol. II: R. Martini, La successione delle donne nel Libro Siro-Romano, p. 649 ss.; G. Bassanelli Sommariva, Il regime dei bona damnatorum nel Codice Teodosiano, p. 665 ss.; P. Bianchi, Sulla praescriptio costantiniana. P. Col.VII 175: ricostruzione di una vicenda processuale, p. 707 ss.; M.J. Bravo Bosch, La protección del honor de la persona: el edicto de convicio, p. 745 ss.; P. Fruttini, 1924: un progetto di palingenesi delle costituzioni imperiali, p. 777 ss.; S. Giglio, Caput come persona nella legislazione imperiale, p. 795 ss.; M. Navarra, Creditori e debitori nel IV sec. d.C.: un macabro caso di esecuzione personale, p. 849 ss.; R. Orena, Il "˜cesarismo' di Augusto, p. 901 ss.; F. Pergami, La testamenti factio passiva dei chierici nelle novelle postteodosiane, p. 923 ss.; S. Rodaro, Le costituzioni ge684 LIBRORUM INDEX [4] minae (o costituzioni geminate) nel Codex Repetitae Praelectionis di Giustiniano, p. 939 ss.; M.U. Sperandio, Sullo scopo delle codificazioni tardoantiche, I: i "˜codices' di età dioclezianea, p. 975 ss.; A. Palazzo, Considerazioni conclusive, p. 999 ss.; V. Aiello, L'eredità del potere. Considerazioni su un principio da Costantino a Teodosio,p. 1005 ss.; G.L. Falchi, La persona e il suo diritto, p. 1021 ss.; M. Felici, Appunti sulla politica municipale nell'età di Costantino, p. 1063 ss.; S.-A. Fusco, Tra persona e officium. Spunti di riflessione per un inquadramento storico-giuridico dell'amministrazione romana, p. 1101 ss.; C. Lorenzi, L'esposizione dei figli nel tardo impero: alcune considerazioni, p. 1143 ss.; O. Sacchi, Persona e diritto romano. Elementiper un'archeologia giuridica del concetto, p. 1189 ss.
Link al sito