
ANUAC
Effetto folklore: Usi e significati della tradizione nella Sardegna contemporanea
l volume si inserisce tra quegli studi sulla cultura popolare italiana che lavorano, come scrive Fabio Dei nella sua prefazione, sull’eredità, importante ma difficilissima da gestire, della “demologia”.
a demologia, nella seconda metà del Novecento, ha riletto la categoria di folklore come cultura delle classi subalterne ed è velocemente declinata per la sua incapacità di affrontare i mutamenti legati all’avvento del consumo culturale di massa; dunque,la demologia si è esaurita di pari passo al suo oggetto di studio, ovvero l’individuo rurale, analfabeta e marginale. Venute meno le condizioni di isolamento che consentivano di studiare le culture subalterne in termini di repertori tendenzialmente compatti, oggi il rapporto tra piano egemonico e subalterno necessita di essere radicalmente ripensato, ed un’etnografia regionale come quella realizzata da Deiana costituisce un terreno ideale per il ripensamento teorico.
Link al sito