
Orione
L’era delle onde gravitazionali
Le onde gravitazionali sono uno degli argomenti di maggiore attualità e di maggior richiamo della moderna astrofisica. A questa “sete” di conoscenza su tutto ciò che le riguarda, risponde questo libro dell’astrofisico Andrea Simoncelli.
Spesso ricevo domande sulle onde gravitazionali e richieste su riferimenti da consigliare in merito. Ebbene, mentre prima vagano indeciso, ora so con certezza che cosa consigliare: questo libro di Simoncelli!
Già dal primo capitolo (”La forza di gravità”) si apprezzano le doti comunicative dell’autore, in parte per dote naturale e in parte per una profonda conoscenza della materia. Ma a questa capacità espositiva contribuisce la sua esperienza di insegnante.
Nel secondo capitolo (”La ricerca sperimentale delle onde gravitazionali”), si leggono le peripezie del pioniere Joseph Weber, che aveva avuto l’illusione di rivelarle già alla fine degli Anni 60! Qui Simoncelli ci dà anche delle indicazioni sulle incredibili caratteristiche dell’apparato Advanced Virgo: la precisione con la quale sono stati lavorati i suoi specchi è un aspetto da far invidia non solo agli appassionati di astronomia, ma anche ai professionisti!
Solo da pochi anni si è avuta la certezza dell’esistenza delle onde gravitazionali previste da Einstein, e questa scoperta è trattata nel terzo capitolo (”Le prime rivelazioni”), mentre nell’ultimo capitolo (”Un brillante futuro”) l’autore ci mette al corrente dei passi che saranno condotti nel prossimo futuro.
Tra i progetti in corso, spicca l’interferometro spaziale LISA, composto da tre satelliti in formazione, che dovrebbe essere in grado di rivelare spostamenti indotti dalle onde gravitazionali nell’ordine dei millesimi di miliardesimo di millimetro!
Fa piacere apprendere come in questo campo l’Italia sia in prima linea, con l’interferometro Virgo e con il futuro Einstein Telescope, con bracci da 10 km, che potrebbe essere realizzato nelle miniere di Sos Enattos, in Sardegna.
Il libro è cosparso di parecchie immagini, quasi tutte a colori, che ne rendono la lettura più distensiva e che contribuiscono alla comprensione della materia.
Link al sito