Quotidiano Nazionale
Tutti gli effetti della sovranità. La teologia politica secondo Schmitt

Ha senso utilizzare, approfondire e discutere l’espressione teologia politica nel XXI secolo, in un mondo condizionato dai ritmi della “normale” dimensione quotidiana? È possibile riflettere senza assordanze e senza pregiudizi sui fondamenti nascosti della sovranità e sulla rivelazione dei suoi effetti? A queste e altre domande cerca di rispondere il saggio di Roberto Platania su «Carl Schmitt e la teologia politica» (Aracne Edizioni). Il tedesco Schmitt (Plettenberg 1888-1985) fu giurista e filosofo fra i più rappresentativi e controversi della cultura europea del Novecento: con le sue teorie ha influenzato il diritto pubblico statale e internazionale, ma anche la filosofia del diritto e della politica.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto