
Romanische Forschungen
Kurzrezensionen
La nozione del grottesco, che risulta importante tanto per l’estetica che per la poetica viene, molto discussa nel Rinascimento in quanto argomento determinato dagli scavi archeologici, sopratutto dopola scoperta della Domus Aurea di Nerone a Roma. Dorothea Scholl evoca nella sua prefazionePinturicchio, Signorelli e Raffaello copiando a luce di torcia quelle misteriose immagini e trasformandole in un prodotto nuovo e autonomo. Secondo Acciarino, le discussioni sul grottesco da partedi letterati e artisti devono essere collocate nella nascente sensibilità archeologica e nel rinnovato interesse nei confronti della tradizione classica. Questo tipo di pittura si difonde nelle decorazioni dell’archittetura profana e addirittura in quelle delle chiese. Durante il Rinascimento la moda delle grottesche è contrastata dalla critica di Vitruvio, autorità incontestata nel campo della teoria dell’architettura. [...]