Stoichèia
Un invito alla lettura degli elementi di Euclide

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel 300 a.C. circa, Euclide, professore di matematica del Museo di Alessandria, scrisse un manuale in cui compendiò gran parte delle conoscenze sviluppate dai greci nei tre secoli precedenti: gli Elementi, il più famoso testo di matematica dell’antichità classica, destinato a diventare, e a rimanere per oltre ventitré secoli, un modello di rigore logico e un assoluto riferimento. Non per nulla la geometria elementare, oggi, è semplicemente la “geometria euclidea”. Questo lavoro è un’introduzione al pensiero e al linguaggio di Euclide per chi, già in possesso di una conoscenza anche minima del greco antico e della storia della filosofia, nutra il desiderio di leggere, almeno nei passi salienti, il testo originale dell’opera.
pagine: | 290 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-99156-16-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2016 |
marchio editoriale: | Self publishing |

SINTESI
