Armonie disarmoniche
Chopin per «pensare la morte» tra Esistenzialismo e Romanticismo

9,5 €
Area 16 – Discipline musicali
     
SINTESI
Con l’ossimoro proposto come titolo dell’opera, e che si dispiega limpidamente lungo il corso della trattazione, l’autore intende mettere in evidenza la transizione tra armonia e disarmonia, che avviene in maniera clamorosa nella Sonata “Op.35 n.2” di Chopin. Il pianista ci consente di “pensare la morte” con la musica e insieme a quattro filosofi: Schopenhauer e Kierkegaard (Romanticismo), Sartre e Jankélévitch (Esistenzialismo).
pagine: 133
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-99029-59-3
data pubblicazione: Agosto 2018
marchio editoriale: AlboVersorio
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto