L'organo Tito Tonoli 1888 della chiesa di Sant' Erasmo in Castel Goffredo e la fabbrica d'organo di Giovanni Tonoli
A cura di Michele Metelli
Area 16 – Discipline musicali
Tweet
SINTESI
Scritto in occasione del restauro dell'organo costruito da Tito Tonoli nel 1887 per la chiesa parrocciale di S. Erasmo in Castelgoffredo, il presente volume costituisce la prima pubblicazione scientifica riguardo all'attività della celebre fabbrica d'organi del Cavalier Giovanni Tonoli di Brescia e dei suoi allievi successori.Diviso in due sezioni il libro propone nella prima parte due saggi di cui uno dedicato alle vicende umane ed artistiche di Giovanni Tonoli, ed uno a quelle dei suoi emuli.
La ricerca condotta in occasione del restauro ha permesso di portare alle stampe una biografia finalmente esaustiva dell'autore e del figlio Tito, completa di tutti i documenti legati alle loro vicende umane, quali ritratti, atti di battesimo, di matrimonio e di morte, e di quelli della loro parabola artistica; grazie ad un ricco apparato di immagini e disegni, viene descritta nel dettaglio la produzione della fabbrica Tonoli, approfondendo la genesi dei grandi strumenti realizzati per il Duomo Nuovo (1855) e per il Teatro Grande di Brescia, e per l'Esposizione Industriale di Milano (1881), nonché di quelli inviati in Argentina, in Dalmazia, in Ucraina ed in varie regioni d'Italia. Particolare rilievo è poi dato all'analisi delle caratteristiche tecniche degli strumenti di Tonoli, riportando per la prima volta un'accurata rappresentazione grafica del sistema meccanico di alimentazione dei registri a vento forte e del sistema di manticeria detto “alla Tonoli”.
Viene inoltre per la prima volta pubblicato in anastatica il catalogo originale della fabbrica Tonoli, datato 1881, corredato da una sua revisione comprendente le date di esecuzione degli strumenti, nonché un ricco apparato costituito da misure relative a somieri e canne, ed immagini di varie componenti degli strumenti, fra cui tastiere, pedaliere, cartigli e frontalini.
Il secondo saggio approfondisce invece la vicenda umana e le opere degli allievi, diretti ed indiretti di Giovanni Tonoli, quali Diego Porro, Giovanni Bianchetti, Vittorio Facchetti, Giovanni ed Armando Maccarinelli, Giovanni Frigerio, riportando accanto ai loro ritratti note sulla loro attività artistica.
Vengono pubblicati in anastatica e riordinati cronologicamente i cataloghi di Diego Porro (1906), della ditta Bianchetti e Facchetti (1907), e del solo Vittorio Facchetti (post 1907).
La seconda sezione del volume ripercorre infine la curiosa vicenda della realizzazione dell'organo della parrocchiale di Castelgoffredo, lavoro commissionato al figlio di Giovanni Tonoli, Tito, nel 1887 e completato da Diego Porro e Giovanni Maccarinelli in seguito alla fuga del primo in Argentina, a seguito dell'accusa di bancarotta. Completa il testo la relazione di restauro della ditta Silvio Micheli che, ricca di un esteso apparato fotografico a colori, permette di apprezzare l'opera di ripristino di quello che può essere artisticamente considerato l'ultimo organo prodotto dalla casa Tonoli, unico fra gli altri a discostarsi completamente dal modello dell'organo lombardo per accettare i dettami della nascente riforma ceciliana.
pagine: | 270 |
formato: | 16,5 x 23,5 |
ISBN: | 978-88-98958-34-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” |

SINTESI
