Un unicum del Rinascimento alla Corte dei Gonzaga
Restauro dell’organo enarmonico Graziadio Antegnati 1565 della basilica palatina di Santa Barbara in Mantova

25,00 €
Area 16 – Discipline musicali
     
SINTESI
Nella chiesa Palatina di Santa Barbara a Mantova si conserva un organo commissionato nel 1565 dal Duca Guglielmo Gonzaga alla prestigiosa bottega bresciana degli Antegnati cui faceva capo Graziadio.
Nel progetto dello strumento intervenne in maniera significativa uno degli organisti più in vista dell’epoca: Girolamo Cavazzoni da Urbino.
Le impostazioni volute da quest’ultimo hanno dato vita a importanti caratteristiche costruttive all’interno dello strumento, piuttosto rare anche per l’epoca.
L’organo, pur con modifiche e interventi di restauro e manomissioni è giunto fino a noi e rappresenta uno degli strumenti più interessanti e importanti del Rinascimento italiano anche per la quantità di materiale originale che si è conservato.
Il restauro, condotto a partire dal 1996 da Giorgio Carli di Pescantina ha permesso il recupero integrale di tutto lo strumento ripristinandone la sua fisionomia originale secondo quanto voluto da Cavazzoni e realizzato da Graziadio Antegnati.
Il primo articolo, a firma congiunta di Maurizio Isabella e Giorgio Carli, verte sulla lettura del manufatto con il tentativo di ripercorrere e interpretare le vicissitudini occorse allo strumento in fase esecutiva e dare una visione generale di quanto reperito.
Segue un articolo di Giorgio Carli e offre una panoramica completa delle operazioni di restauro e di quanto reperito nel corso dei lavori.
È inoltre compresa una scheda completa dello strumento dopo le operazioni di restauro.
L’ultimo articolo, a firma di Maurizio Isabella, comprende una serie di rilievi tecnici eseguiti durante le operazioni di restauro nonché una lettura di alcuni dati significativi.
E inoltre compresa la pubblicazione di un rilievo completo (con l’aggiunta di grafici) delle misure delle canne originali
pagine: 196
formato: 16,5 x 23,5
ISBN: 978-88-98958-19-1
data pubblicazione: Settembre 2016
marchio editoriale: Associazione culturale “Giuseppe Serassi”
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto