La filiazione nella storia del diritto

3,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il 12 aprile 1949 la Corte d'appello di Firenze affermò l'impossibilità per il padre di disconoscere un bimbo di colore nato alla moglie, pur essendo, sia egli che la consorte, di razza bianca, poiché tale ipotesi non era prevista dall'art. 235 allora vigente. Summum ius, summa iniuria? Il codice civile contiene molte norme che possono risultare incomprensibili, se non se ne conosce la storia. Le leggi che abbiamo e, con esse, la cultura (ed i nostri pregiudizi) hanno spesso origini molto antiche. Ripercorrere la storia del diritto e conoscerle significa comprendere pienamente la realtà attuale, ricomporre il mosaico di tanti perché che resterebbero altrimenti privi di risposta e creare il terreno favorevole per le necessarie riforme. Il libro narra la storia del diritto della filiazione, dal passato al presente, conducendo il lettore fino alla recente novella del 2012.
pagine: | 43 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-75-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Genitori e figli | 3 |

SINTESI
