Lineamenti di diritto della sicurezza del lavoro

14,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il volume delinea i principali aspetti della disciplina sulla sicurezza del lavoro muovendo dall’esame dei principi regolativi della materia ed illustrando, sia pure sinteticamente, il lungo e articolato percorso legislativo che ha condotto alla emanazione del Testo unico, approvato con il d. lgs. 81/2008. L’analisi viene condotta dando conto del contributo essenziale dato dalla giurisprudenza di merito e di legittimità in ordine gli aspetti più delicati e complessi della materia, a lungo rimasti privi di un quadro regolamentaredefinito, ed evidenziando il ruolo primario dell’obbligazione di sicurezza all’interno del contratto di lavoro subordinato, con tutte le relative ricadute sulla dinamica dei rapporti tra le parti.Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come testo unico delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, costituisce punto di partenza e di arrivo dell’intricato complesso delle disposizioni, anche di derivazione comunitaria, vigenti in Italia ed emanate nell’arco di quasi sessant’anni di legislazione. Il nuovo corpus normativo, da un lato, introduce significative novitàrispetto al quadro previgente, dando più compiuta attuazione alla normativa comunitaria a cui risale in larga parte l’intero sistema prevenzionistico italiano, dall’altro, restituisce sistematicità, coerenza e organicità ad un complesso di disposizioni tra loro poco o per nulla coordinate e foriere di insidie interpretative per gli operatori del settore.
pagine: 292
formato: 16 x 24
ISBN: 978-88-95151-75-5
data pubblicazione: Dicembre 2015
marchio editoriale: Eurilink
collana: Studi e dialoghi giuridici | 7
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto