Giovani professionisti e società professionali
Le risorse europee e il ruolo delle Regioni
                            
                                			
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questa ricerca intende proporre alle amministrazioni regionali ed ai soggetti professionali complessivamente intesi, un progetto innovativo di sviluppo per i giovani professionistiattraverso diverse possibili letture delle problematiche afferenti i giovani professionisti e l'Europa:mostrare a Regioni, alle organizzazioni professionali e dai professionisti le possibili applicazioni della legge 183/2011 sulle società professionali; valutare gli effetti dell'innovazione in relazione alle disposizioni del d.l. 24 gennaio 2012 (che dispone, all'art. 3, condizioni favorevoli per i giovani al di sotto di 35 anni che vogliono istituire una s.r.l semplificata); collocare queste nuove realtà economiche nello scenario dei finanziamenti europei; prospettare una guida del sistema finanziario europeo per aiutare le nuove società ed i professionisti a comprendere tempi, modalità e procedure di acquisizione dei finanziamenti; elaborare un formulario societario per favorire la nascita delle nuove società.In questo quadro operativo occorre partire da due presupposti condivisi: da una parte lo sviluppo delle attività economiche oggi si realizza all'interno di un quadro sinergico di interventi che vede le professioni collocate in stretto rapporto con le altre realtà economiche; dall'altra, l'esigenza di porre in stretta sinergia le iniziative economicheinterne con il quadro di compatibilità generale e dei finanziamenti europei.							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-95151-72-4 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2015 | 
| marchio editoriale: | Eurilink | 
| collana: | Campus | 22 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            