Reati contro la pubblica amministrazione e contro l’amministrazione della giustizia
Ristampa aggiornata
                            
                                			
                                            
									
								
								A cura di Mauro Catenacci
							
						
						
						
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Autori. - Opere di carattere generale.- Parte Prima: Reati contro la Pubblica Amministrazione.I. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione - I. Considerazioni politico criminali :il bene giuridico tutelato dagli artt. 314-335 c.p. - II. Le qualifiche di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio. - III. I delitti di peculato. - IV. Concussione. - V. I delitti di corruzione. - VI.Abuso d’ufficio. - VII. Utilizzazioni di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio (art. 325 c.p.).- VIII. Rivelazione od utilizzazione di segreti d’ufficio. - IX. Rifiuto e omissione di atti d’ufficio. - X. Rifiuto oritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.). - XI.Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.). - XII. Tutela penale del sequestro (artt. 334-335 c.p.). - II. I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione. XIII. I delitti di violenza pubblica [violenza, minaccia o resistenza all’autorità]. - XIV. I delitti di oltraggio contro l’autorità. - XV. La  G. Giappichelli Editore novità n. 3 | dicembre 2015 7reazione legittima del privato agli atti arbitrari dei pubblici funzionari. - XVI. Interruzione di un pubblicoservizio (art. 340). - XVII. Il delitto di millantato credito (art. 346 c.p.). - XVIII. Il delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.). - XIX. Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.). - XX. Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.). - XXI. Violazione di sigilli (art. 349 c.p.). - XXII. Delitti di turbativa delle opere pubbliche (artt. 353, 353-bis e 354 c.p.). - XXIII. Inadempimento e frode nelle pubbliche forniture (artt. 355-356 c.p.). - Parte Seconda: Reati contro l’amministrazione della giustizia. - I. I delitti di omessadenuncia 349. -  II. Rifiuto di uffici legalmente dovuti. III. I delitti di falsa denuncia (simulazione di reatoe calunnia). - IV. Falso giuramento. - V. False informazioni al pubblico ministero. - VI. False dichiarazionial difensore. - VII. Falsa testimonianza. - VIII. Falsa perizia o interpretazione. - IX. Frode processuale. - X.False dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’autorità giudiziaria. - XI. Circostanze aggravanti. - XII.Ritrattazione. - XIII. Intralcio alla giustizia. - XIV. Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria. - XV. Favoreggiamento personale. - XVI. Favoreggiamento reale. - XVII Rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale. - XVIII. Patrocinio o consulenza infedele. - XIX. Altre infedeltà del patrocinatore o consulente tecnico. - XX. Millantato credito del patrocinatore. - XXI. Casi di non punibilità. - XXII. I delitti di evasione. - XXIII. I delitti di mancata esecuzione o di violazione di un provvedimento del giudice. - XXIV. I delitti di inosservanza di pena. - XXV. I delitti di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. - Indice analitico.							
							
                                                        | pagine: | 736 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-921-0186-9 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2015 | 
| marchio editoriale: | G. Giappichelli Editore - Torino | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



