Jobs act: il contratto a tutele crescenti
                                            
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Una prima lettura del d.lgs. n. 23/2015 intitolato “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti” – oggetto del presente Commentario – solleva almeno due ordini di problemi. In primo luogo, quello del significato delle norme ivi contenute e delle questioni interpretative che le stesse pongono, anche alla luce del sistema.In secondo luogo, si pone quello della valutazione d’insieme della Riforma, sia sotto il profilo dell’impatto che la stessa potrà avere, unitamente ai decreti legislativi successivamente emanati in attuazione della legge-delega n. 183/2014, sul sistema dei contratti aventi ad oggetto un’attività di lavoro, sia sotto il profilo della sua efficacia rispetto alla soluzione dei problemi concreti che è deputata a risolvere.
Ad entrambe le questioni richiamate sono dedicati, nel complesso, i contributi contenuti nella Prima parte del Volume.
Questo Commentario presenta, quindi, approfondimenti che partono da approcci ed esprimono posizioni spesso eterogenee: diversità che costituisce, ad avviso dei Curatori, un arricchimento per i cultori della materia, ai quali sono, infine, nella Parte seconda, offerte anche due diverse letture nella prospettiva economica. Anche i Curatori, con questa Introduzione, propongono al lettore due diversi punti di vista.
| pagine: | 390 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-921-0099-2 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | G. Giappichelli Editore - Torino | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



