Memorie di un organaro pavese di Luigi Lingiardi

25,00 €
A cura di Maurizio Ricci
Area 16 – Discipline musicali
     
SINTESI
Luigi fu certamente la personalità più interessante della celebre famiglia di organari pavesi allievi degli Amati. Come emerge dal suo celebre diario dedicate ai figli e redatte tra maggio e dicembre del 1878. Dopo aver compiuto gli studi primari, all'età di tredici anni decise di proseguirli a suo modo frequentando come uditore le lezioni di fisica - materia che gli era più congeniale - all'università, mentre a casa ricevette insieme con il fratello un regolare insegnamento musicale impartito dal pavese Felice Moretti. Tale formazione - improntata al gusto per il melodramma allora imperante - gli consentì in seguito di esibirsi con successo non solo come organista, ma anche come pianista e accompagnatore e di cimentarsi inoltre nella composizione. Con decreto del 9 marzo 1867 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il volume, stampato per la prima volta 30 anni fa è esaurito da tempo. Con l’occasione del bicentenario dalla costruzione del loro primo strumento a Redavalle (PV) si è ritenuto opportuno dare nuova visibilità a questo interessante diario.


Luigi Lingiardi (1814-1882). My memories. Suggested to me as a remedy for my nervous disease.
Luigi Lingiardi was one of the main protagonist of Italian organ building in XIX.
In thisbook he writes about his life with many anecdotes about his organ building activity.
pagine: 320
formato: 16,5 x 23,5
ISBN: 978-88-907272-3-8
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Associazione culturale “Giuseppe Serassi”
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto