Gli organi a canne del Duomo di Castiglione delle Stiviere
A cura di Federico Lorenzani
Area 16 – Discipline musicali
Tweet
SINTESI
La chiesa parrocchiale di Castiglione delle Stiviere fu dotata di organi sin dalla fine del XVI secolo, ben prima dello strumento oggetto dell’attuale restauro, realizzato dalla ditta Natale Balbiani & C. tra il 1925 e il 1926. Il primo organo fu costruito nella chiesa precedente all’attuale. La visita pastorale compiuta nel 1573 da Cristoforo Pilati, parroco di Toscolano, su incarico del vescovo Domenico Bollani, cita per la prima volta la presenza dell’organo: l’organista era pagato dal marchese Gonzaga (ramo di Castiglione delle Stiviere), mentre le spese per lo strumento erano a carico dell’arciprete.
Nella visita precedente, effettuata nel 1566 dallo stesso vescovo Bollani, l’organo non è menzionato: il primo strumento quindi potrebbe essere stato costruito negli anni intercorsi tra una visita e l’altra.
pagine: | 208 |
formato: | 13,5 x 23 |
ISBN: | 978-88-904184-5-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” |

SINTESI
