L’Africa di Thomas Sankara
Le idee non si possono uccidere

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
4 agosto 1983: in uno dei paesi più poveri dell’Africa incomincia l’esperienza rivoluzionaria di Thomas Sankara. Il Burkina Faso tenta una via autonoma di sviluppo e incontra la resistenza di Banca Mondiale e Fondo Monetario. Sono costruite scuole per i bambini, centri di pronto soccorso per gli ammalati, dighe per consentire ai contadini di irrigare i campi.Dopo soli quattro anni Sankara viene ucciso e il paese ripiomba nella miseria: bambini falcidiati da fame e malattie curabili, il debito estero sempre più assillante, il saccheggio delle risorse naturali da parte delle multinazionali. Sankara aveva invocato il disarmo per costruire "un mondo più giusto e senza guerre", anziché governato dalla forza delle armi e sbilanciato tra nord ricco e sud povero.
pagine: | 160 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-87613-09-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2000 |
marchio editoriale: | Edizioni Achab |

SINTESI
