Fondamenti di petrografia

36,00 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Frutto di quarant'anni di insegnamento della Petrografia nell'Università, l'opera vuole essere un supporto, nella preparazione della materia specifica, per i futuri geologi, naturalisti e ambientalisti italiani.
Il libro è dedicato agli studenti di Scienze geologiche, di Scienze naturali e di Scienze ambientali. Nel testo si è data importanza, oltre alla nomenclatura ed ai criteri di classificazione delle diverse rocce, alla conoscenza dei minerali che le compongono. Per molti di questi ultimi si è messa in risalto la loro variabilità chimica, necessaria, in particolare, per le ricerche alla microsonda elettronica. Nella descrizione delle diverse rocce, accanto ai litotipi più importanti nell'ambito mondiale, si è posta particolare attenzione alle rocce affioranti nella regione italiana, specie a quelle utilizzate attualmente ed in passato come materiali lapidei.
Per quanto possibile in un libro didattico, considerata la vastità della materia trattata, si sono inserite le nozioni di base chimiche, fisiche e cristallografiche necessarie alla comprensione dei fenomeni che conducono alla formazione delle diverse rocce.
Si è infine cercato di porre in risalto i limiti delle attuali conoscenze nella materia specifica al fine di mettere in guardia da una cieca fiducia nei diversi modelli ricostruiti per la petrogenesi.
pagine: 684
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-87242-32-4
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Sapienza Università Editrice
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto