Guido Calogero
Dialogo, educazione, democrazia

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
la figura umana e di studioso di Guido Calogero emerge da questo portrait nello spessore e nella originalità che a tutt’oggi lo fanno risaltare nel panorama della filosofia italiana del Novecento. I molteplici interessi- letterari, politici civili, etici, pedagogici che hanno portato Calogero ad impegnarsi in maniera diretta fin da giovanissimo in favore della libertà, della tolleranza, del laicismo della democrazia e della giustizia sociale (tutti i valori concretizzati nel “liberal-socialismo” e testimoniati dagli interventi su questioni di attualità, ad esempio relativi alla scuola) hanno trovato nella filosofia, ed in particolare negli autori greci, il sostegno teorico che ha permesso loro di non disperdersi fino a convergere intorno a quel principio del dialogo che ha ratificato l’avvenuto distanziamento dei maestri Gentile e Croce.
pagine: 254
formato: digitale
ISBN: 978-88-8179-367-9
data pubblicazione: Settembre 2002
marchio editoriale: SEAM
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto