Tempo storico e didattica
didattica, metodi e strumenti

13,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Pensando all’idea di tempo storico, le posizioni correnti sembrano ignorare sia il filone dissolutivo della riflessione filosofica, sia quello ricostruttivo che a partire in generale dal marxismo ha cercato di mediare il senso della storia e la coscienza della crisi dei consunti modelli filosofici di interpretazione della temporalità.
La rilevanza di questo mancato incontro potrebbe essere assunto come punto di partenza per una ricerca che tenti di cogliere le cause del fenomeno e al tempo stesso, si incarichi di scoprire i tanti fili di collegamento presenti, ma non sempre visibile.
La Salvadori percorre questo itinerario, forte della convinta esperienza di insegnamento nella scuola, muovendosi anche nella direzione che autorizza a definire la storia come scienza degli uomini nel tempo.
Un’ipotesi rigorosa e solida che sicuramente potrà essere giovevole al lavoro ermeneutico che impegna la lettura e la conoscenza del passato, anche recente, per comprendere il presente e progettare il futuro.
pagine: 150
formato:
ISBN: 978-88-8179-295-5
data pubblicazione: Luglio 2015
marchio editoriale: SEAM
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto