Orientamenti sociali delle Costituzioni contemporanee

Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il Consiglio d’Europa, istituito a Londra il 5 maggio 1949 da dieci Paesi europei, si è da allora progressivamente ampliato - soprattutto in seguito ai rivolgimenti politici avvenuti nei Paesi dell’Europa centro-orientale negli anni Novanta - divenendo oggi un’ organizzazione rappresentativa dell’intera dimensione europea con quaranta Stati membri, le cui Costituzioni sanciscono il principio del rispetto della democrazia e della preminenza del diritto, nonchè la garanzia della tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, diritti individuali e sociali, rapporti economici, relazioni internazionali - consente di individuare alcuni elementi comuni ad ogni ordinamento democratico, pur nella specificità che caratterizza l’effettiva realtà di ciascun Paese, evidenziando in quale misura le Costituzioni più recenti, riproducendo forme e principi da lungo tempo consolidati nella tradizione democratica dei paesi dell’Europa occidentale, siano caratterizzate da una forte incisività sociale.
pagine: | 328 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-8179-085-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | SEAM |

SINTESI
