Geografia dello spazio culturale
Proiezioni territoriali e dinamiche organizzative
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I saggi raccolti in questo volume assumono lo studio delle complessità del territorio quale oggetto principale di un itinerario di ricerca teso ad analizzare i caratteri del divenire innovativo degli assetti spaziali. Ne scaturisce una complessità indubbiamente ricca di contraddizioni e, tuttavia, espressiva di quella continua ricerca del “nuovo” che trae origine, per l’appunto, dalle incessanti interazioni tra “varietà” della natura e “complessità” della società umana. La “ricostruzione” del luogo è, di per sé, pratica squisitamente geografica, nel senso che rappresenta il prodotto di interazioni complesse tra fisicità e socialità dello spazio di intervento e, parimenti, è effetto di scelte politiche condivise, sollecitate da esigenze di utilità innovativa del complesso spaziale. La comune chiave di lettura delle ricerche raccolte in questo volume nasce dalla consapevolezza che la costruzione del territorio è il prodotto di un dialogo incessante tra fattori culturali, opzioni politiche e decisioni partecipative nella “produzione” di “nuova” geografia.Daniela La Foresta è ricercatore di Geografia politica ed economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Le sue ricerche affrontano temi di analisi territoriale in un’ottica di geografia “attiva” volta a decifrare le interazioni che legano ambiente e società nella costruzione innovativa degli spazi geografici. Collabora con la Società Geografica Italiana in attività di carattere culturale e organizzativo ed è responsabile della redazione dell’edizione informatica dell’intera serie storica del Bollettino
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-998-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
