Capitale allocato
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il tema del lavoro riguarda il capitale allocato quale insieme di risorse finanziarie che un’impresa destina al presidio di determinate figure di rischio e che, nel caso di diverse business unit, viene attribuito a ogni specifica unità operativa. Tale assegnazione può essere funzionale a molteplici scopi: dall’impostazione di un sistema di pianificazione e controllo incentrato sulla dinamica del valore economico relativa a ogni area di affari (Value Based Management), all’analisi di solvibilità richiesta da Autorità di vigilanza e controllo nel caso di intermediari finanziari (tipicamente banche e assicurazioni), sino a fungere da base per approcci valutativi incentrati sul principio di additività del valore (sum of the parts). Definita la nozione di capitale allocato, si procede con l’indagare l’evoluzione del tema nella letteratura scientifica, con particolare riguardo agli intermediari finanziari. In tale ambito, viene sviluppato un caso di capital management, relativamente a una grande società di assicurazioni.
pagine: | 72 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-984-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Finanza aziendale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” | 7 |

SINTESI
