Crescita e valore
Note in margine al modello di Gordon
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Nel presente lavoro si sviluppano alcune osservazioni in margine ai modelli di valutazione fondati sull’attualizzazione dei dividendi. Si procede, dapprima, con l’esporre le più comuni rappresentazioni dei modelli di crescita e, in particolare, quello di Gordon, assunto quale fondamentale riferimento. Successivamente, si discutono le limitazioni teoriche del modello, che possono incidere sul suo corretto utilizzo nelle valutazioni, nonché i vincoli posti dal manifestarsi dell’effetto di leva operativa. Infine, si propongono riflessioni sul ruolo che il modello in parola può svolgere nei procedimenti valutativi; l’analisi di un caso concreto suggerisce una relazione diretta tra la crescita endogena e il beta azionario.
pagine: | 56 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-983-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Finanza aziendale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” | 6 |

SINTESI
