L’origine sociale delle personalità
La psicologia dell’attività da Marx a Vygotskij, Bachtin e gli sviluppi odierni
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La teoria psicologica “dell’attività” descrive come le caratteristiche mentali degli individui umani si formano con l’interiorizzazione della cultura. Le prassi, le tecniche, le istituzioni, i linguaggi, le espressioni usuali, i modelli di pensiero e le concezioni condivise tipici di qualunque organizzazione sociale costituiscono l’enorme apparato di strumenti, sviluppato nel corso della storia, il cui uso produce la condizione umana sia dei gruppi sia dei singoli. Il processo sottostante è quello dell’evoluzione esosomatica, che espande l’evoluzione biologica prolungandola nella psicologia, e converte le relazioni interpsichiche nelle strutture mentali intrapsichiche. Così, degli organismi limitati alla nascita al puro stato naturale si trasformano in soggetti dotati di dimensione storica e di facoltà intellettuali.
pagine: | 368 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-960-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
