La genesi teoretica della paideia classica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nell'affrontare il problema dell'uomo che si forma e del suo divenire formativo, esso si sostanzia dei sensi e dei significati che l'idea di “originarietà” — così presente nel pensiero di Martin Heidegger — dischiude. È proprio nel porsi alla ricerca dell'originarietà della formazione umana che il libro reinterpreta il concetto di paideia. Con questo termine il mondo greco non designa l’“educazione del fanciullo”, bensì un universo culturale che riconosce nell'uomo il vertice del vivere formandosi e del formarsi conoscendo.Giancarla Sola è ricercatore presso l’Università degli Studi di Genova. Ha pubblicato Umbildung. La “trasformazione” nella formazione dell’uomo (Bompiani, 2003) e ha curato il volume Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia (Bompiani, 2002). Insegna Pedagogia generale e Storia della pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-953-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
