Migrazioni liguri e italiane in America Latina e loro influenze culturali
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Costituita nel dicembre del 1999 e inaugurata nel giugno 2000, la Fondazione Casa America è un centro vivo di informazione, di dibattito e di incontri per la diffusione delle culture latinoamericane. Casa America vuole contribuire a rafforzare i legami esistenti tra l’Italia e il mondo latinoamericano e stringerne di nuovi attraverso la conoscenza reciproca, culturale prima di tutto.Le attività che la Fondazione organizza sono molteplici quali, ad esempio, conferenze, incontri, tavole rotonde, istituzione di borse di ricerca internazionali, mostre, presentazioni di libri, proiezioni, recital musicali, alternando momenti di approfondimento storico–sociale–scientifico–artistico a momenti più divulgativi e coinvolgendo, in questo modo, un pubblico di specialisti e ricercatori, ma anche di curiosi e appassionati del mondo latinoamericano e della cultura in senso più ampio.
Un elemento fortemente caratterizzante della Fondazione, ma che non impedisce di guardare anche a realtà lontane, è la città nella quale ha sede: Genova, decisamente connotata dal suo importante passato, oggi cerca una nuova immagine e vuole confrontarsi con la contemporaneità.
(on. Roberto Speciale, Presidente Fondazione Casa America)
Gli italiani hanno giocato un ruolo di primo piano nell’ambito dell’emigrazione europea in America Latina, innescando significative dinamiche sociali, economiche e culturali. Il volume analizza la condizione e il contributo degli italiani nel continente latinoamericano a partire dall’Ottocento e focalizza l’attenzione sui liguri che, in anticipo rispetto alla grande migrazione italiana, partirono dal porto di Genova alla volta delle Americhe.
INDICE
Migrazioni liguri e italiane in America Latina: aspetti storico–sociologici
• Relazioni politico-diplomatiche tra Italia e America Latina all’epoca della Grande Migrazione (Ludovico Incisa Di Camerana, IILA – Istituto Italo Latino Americano)
• “Vale un Perù”. Lettere e diari di emigranti italiani in America Latina tra Ottocento e Novecento (Federico Croci, Archivio Ligure della Scrittura Popolare - Università degli Studi di Genova)
• L’emigrazione ligure e piemontese nel Cono Sud all’inizio dell’Ottocento. Aspetti economici e sociali (Chiara Vangelista, Università degli Studi di Torino e di Genova)
• L’identità italiana in America Latina ieri e oggi (Maddalena Tirabassi, Fondazione Giovanni Agnelli)
• L’America nell’immaginario popolare dall’epoca delle Grandi Scoperte a quella dell’emigrazione di massa (Francesco Surdich, Università degli Studi di Genova)
• I flussi migratori dei Liguri: motivazioni iniziali e riscontri di oggi (Giuseppino Roberto, Presidente Associazione Liguri nel Mondo)
• L’Autorità Portuale di Genova e le sue attività (Silvia Martini, Giornalista – Ufficio Stampa Autorità Portuale di Genova)
Migrazioni liguri e italiane in America Latina: aspetti artistici
• Venti–Trenta. Modernismo in Argentina e Brasile. Relazioni con l’Italia (Irma Arestizabal, Segretario Culturale IILA, Istituto Italo Latino Americano)
• Architetti e costruttori italiani in Brasile. Una storia (ancora) da raccontare (Giovanna Rosso Del Brenna, Università degli Studi di Genova)
• Considerazioni sulla diffusione della scultura italiana in America Latina (Franco Sborgi, Università degli Studi di Genova)
| pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7999-942-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



