Il leveraged buyout in Italia: controversie e casi aziendali
Profili istituzionali e finanziari prima e dopo la riforma del diritto societario
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il contributo più evidente di questo lavoro, che sintetizza un complesso paradigma di Law & Finance, è rappresentato dalla capacità di offrire una nuova prospettiva interpretativa alle problematiche inerenti l’utilizzo dello strumento del Leveraged Buyout in Italia. Attraverso una puntuale analisi dei casi aziendali più controversi in giurisprudenza, si vogliono evidenziare anche gli aspetti di carattere istituzionale, giuridico e operativo che possono essere rilevanti per gli operatori economici di settore, nonché per gli intermediari finanziari specializzati in operazioni di Private Equity. Un simile approccio si rende indispensabile ai fini di una piena comprensione dei vantaggi e delle conseguenze associate al finanziamento attraverso LBO, per non vanificare, in Italia, le possibili applicazioni dello strumento nell’ambito dei processi di creazione del valore.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-933-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
