Lo specchio delle virtù
Modelli femminili nell’Inghilterra puritana (1560-1640)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel movimento confessionale dei puritani la donna assume un ruolo importante in virtù del suo compito di mediatrice delle conoscenze religiose, culturali, educative. I sermoni, i trattati sull’economia domestica, i manuali di preghiera sottolineano gli obblighi derivanti da questa nuova posizione, giustificata con il frequente appello ai “doveri”. Come veniva costruita l’identità femminile sotto il profilo etico e devozionale? Come si formava la coscienza, custode rigoroso della normatività e giudice intransigente degli obblighi religiosi e sociali? Che cosa ascoltava una bambina in casa, o dal predicatore nella funzione domenicale? Quali letture bibliche la aiutavano a prefigurarsi un futuro di sposa e di madre? L’analisi condotta su una notevole quantità di fonti fa emergere convinzioni profondamente radicate nell’immaginario collettivo femminile, come il timore di una prematura morte di parto, l’amore viscerale per i figli, la determinazione nell’assolvere fino in fondo il ruolo materno.Antonella Cagnolati insegna Filosofia al Liceo Classico “Ludovico Ariosto” di Ferrara. Dopo il dottorato di ricerca, ha rivolto i suoi studi alla storia dell’educazione. In quest’ambito ha approfondito l’esame della cultura educativa del Seicento europeo, in particolare la pedagogia di Comenio e i suoi rapporti con l’Inghilterra. Ha pubblicato: Il Circolo di Hartlib: riforme educative e diffusione del sapere (Inghilterra 1630-1660) (Clueb, 2001), L’educazione femminile nell’Inghilterra del XVII secolo. Il Saggio per far rivivere l’antica educazione delle gentildonne di Bathsua Makin (Unicopli, 2002), L’istruzione tecnica alla Spezia nel XIX secolo (Luna Editore, 2002). Ha inoltre curato l’edizione italiana di The Reformed School di John Dury (La scuola riformata, Corso, 2000). Suoi contributi su Comenio sono stati pubblicati ne «I Quaderni del CIRSIL» (1/2002 e 2/2003).
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-919-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
