Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole del pensiero economico

4,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Le opere dei due autori che sono alla base della scuola classica, Adam Smith e David Ricardo, delineano le caratteristiche essenziali dei due fondamenti della scienza economica: la formazione e la distribuzione della ricchezza. Infatti, Smith con la sua opera “An Inquiry into Nature and Causes of the Wealth of Nations”, pubblicata nel 1776, affronta il tema essenziale dell’indagine economica, che da più di due secoli aveva interessato il dibattito tra gli economisti. Quarantun anni dopo Ricardo evidenziava un altro aspetto saliente dell’analisi economica, affermando che scopo dell’economia politica era la ricerca delle leggi che presiedono alla distribuzione della ricchezza (On the Principles of Political Economy and Taxation, 1817). Sulla base di queste indicazioni, delineate dai due fondatori della scuola classica, questo lavoro ripercorre la strada compiuta dagli economisti delle diverse scuole di pensiero nell’affrontare queste due tematiche fondamentali della ricerca economica.

Giovanni Tondini, professore straordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona, dirige il Dipartimento di Scienze Economiche. È stato per anni coordinatore del diploma universitario in Commercio estero della stessa facoltà nella sede distaccata di Vicenza e delegato del rettore per la mobilità studentesca. Si interessa delle diverse problematiche inerenti la politica economica, l’economia internazionale, i rapporti fra etica ed economia, i nuovi paradigmi sui comportamenti non auto–interessati degli operatori economici e alcuni aspetti dell’applicazione in campo economico della teoria dei sistemi dinamici complessi
pagine: 36
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-914-4
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto