Curarsi con le piante nel Cinquecento
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Nel Cinquecento tutte le malattie si curavano con le piante: cereali, legumi, erbaggi, frutta. Da due famosi erbari e da un libro di Consulti Medici dell’epoca leggiamo quali erano le loro virtù e in quali mali giovavano. Con uno sguardo a superstizioni, curiosità, leggende.Francesco M. Chiancone. Nato a Canosa di Puglia nel 1905. Medico. Professore di Fisiologia nell’Università di Bari, poi direttore del Laboratorio della Ricerca Medica della Lepetit, Milano. Ha condotto ricerche su vitamine, enzimi, aminoacidi e ha pubblicato oltre 150 lavori scientifici su riviste nazionali ed estere. Particolarmente importanti i suoi studi sul rapporto fra l’acido nicotinico e la vitamina B6 con il metabolismo del triptofano. Il suo test biochimico per la diagnosi precoce della carenza di vitamina B6 è stato raccomandato dal Comitato di Esperti per lo Stato di Nutrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra. Ha fondato e diretto per oltre quarant’anni la rivista internazionale «Acta Vitaminologica et Enzymologica». Ha scritto opere di narrativa, un saggio sulla poesia di padre Turoldo, Ungaretti e Trilussa, e tre raccolte di poesie. Ha vinto il Premio Internazionale di Vitaminologia “Sabato Visco” (1971) e il Premio Nazionale “Il Graffito d’oro” (2000).
pagine: | 160 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-912-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
