Il vento di Cracovia
Papa Wojtyla: un papa per l’umanità

Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Il testo si articola in nove capitoli che trattano la personalità di papa Wojtyla, la sua azione e il suo pensiero, il suo approccio alla politica, la sua visione ecumenica, l’antropologismo teologico, il cattolicesimo e le fedi del mondo, i limiti di una loro possibile intesa, la cultura, il viaggio ideale tra Cracovia, Roma e Gerusalemme. Si tratta di un’analisi complessa e stimolante attraverso la problematica wojtyliana dell’essere papa, pastore, intellettuale, guida della Chiesa, filosofo.

Adolfo Sassi (1947) ha pubblicato diversi volumi di carattere storico–istituzionale tra cui “Il Mattino e la politica internazionale” (saggio sul giornalismo collegato a questioni internazionali) e “La riforma del Senato negli atti e nella dottrina parlamentare” (saggio di filosofia parlamentare). Ricercatore di Storia moderna presso l’Università di Napoli “Federico II”, è uno dei tre autori del volume celebrativo del centenario de «Il Mattino», pubblicato nel 1992. Ha compiuto studi e indagini sulle figure di Giolitti e Cavour e sull’Italia unitaria. Studia da molti anni, con intensità e passione, il pensiero e il pontificato di papa Wojtyla, con cui ha avuto scambi epistolari frequenti. Sul pontefice polacco ha scritto numerosi articoli comparsi su giornali e riviste e ha pubblicato una raccolta di prose e poesie dal titolo “La stella polare” (2003). Ha recentemente pubblicato il volume “Ode al meraviglioso Faito, terra d’incanto e di memorie” (2004). Lavora attualmente a uno studio sulle idee e l’azione politica di Alcide De Gasperi.
pagine: 840
formato: digitale
ISBN: 978-88-7999-897-0
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto