Dall’energetica all’exergetica
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
Attraverso una trattazione interdisciplinare, su basi termodinamiche, chimico–fisiche, tecnico–economiche ed ecologiche in senso vasto, il volume apre una nuova prospettiva alla disciplina dell’Energetica, introdotta in Italia circa trent’anni or sono. Benché il termine “exergia” sia stato coniato quasi mezzo secolo fa, le valutazioni termodinamiche connesse non hanno mai avuto una piena integrazione con le tipiche tematiche dell’energetica, alle quali potrebbero associarsi. L’autore getta un ponte in tale direzione, con una globale rivisitazione del concetto di exergia e una ridefinizione della grandezza in un’ottica originale che consente la generalizzazione delle casistiche trattabili. Di conseguenza, con un parallelismo fra analisi energetica e analisi exergetica, il testo mostra come questa consenta di affrontare aspetti dell’energetica altrimenti difficilmente schematizzabili e quantificabili.Giuseppe Maria Amendola (Roma, 1964) ha conseguito tre lauree (Ingegneria nucleare, Geografia, Lettere), una specializzazione, un dottorato di ricerca e numerosi perfezionamenti in aree che vanno dalle tecnologie alla sanità, dalle scienze naturali alle scienze sociali, fino alla psicologia e alla filosofia. Effettua studi e ricerche nei campi della conservazione delle opere d’arte, della fisica tecnica ambientale, dell’energia e delle questioni dello sviluppo. Ha pubblicato numerosi contributi. È inventore industriale. Dal 1996 insegna all’Università di Roma “Tor Vergata”. All’attività didattica e di ricerca affianca quelle di amministratore di istituzioni pubbliche e imprese e di consulente nei campi della fisica tecnica ambientale, della progettazione radioprotezionistica, della gestione di appalti pubblici e dell’organizzazione.
pagine: | 220 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-7999-871-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
