L’abuso nel processo civile

11,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Parte Prima - IL CONCETTO DI ABUSO

1) L’abuso del diritto. Il problema in generale

2) Opinioni sull’abuso del processo. L’uso improprio del concetto

3) L’abuso del processo è determinato dal difetto della norma

4) Prosecuzione. Ipotesi in cui oggi si potrebbe configurare l’abuso, ma che la normativa corretta dell’art. 96 c.p.c. farebbe rientrare nel proprio ambito

5) L’abuso per violazione di norme deontologiche, dell’avvocato o della parte

6) Il fondamento dell’abuso sarebbe riconducibile all’atto ingiusto, valutato soggettivamente

7) La tesi secondo la quale il c.d. abuso si risolve in responsabilità aggravata

8) Il c.d. abuso si risolve nell’interesse ad agire

9) La tesi volontaristica dell’abuso del processo

10) L’abuso del processo farebbe leva sulla causa soggettiva della decisione

11) Il concetto di abuso è nel sistema

12) Esclusioni e ambito dell’abuso del processo


Parte Seconda - L’ABUSO NEL PROCESSO CIVILE

Capitolo 1 – Azioni temerarie

1) Ordine al terzo di consegnare l’estratto conto della banca, per verificare l’esistenza di condizioni per proporre la revocatoria

2) Mancata eccezione del difetto di giurisdizione, ed altre ipotesi di abuso relative alla litispendenza con processo straniero

3) Richiesta di aumento di sesto contro l’acquirente indesiderato

Capitolo 2 – Azioni infondate

4) Proporre un giudizio per stabilizzare gli effetti della conciliazione

5) Esempi di simulazione processuale che configurano l’abuso

6) Giudice di un giudizio che sia indicato come testimone

Capitolo 3 – L’uso non corretto degli strumenti processuali

7) Espedienti per ritardare la definizione del processo oppure per nuocere al debitore che ha pagato

8) Dichiarazione elusiva del terzo nel pignoramento di crediti

9) Richiesta di assoggettare a pignoramento un bene assolutamente impignorabile


Giuseppe Nicòtina è professore associato di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Diritto dell'Economia e dell'Impresa dell'Università degli Studi di Messina.
pagine: 192
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-864-2
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto