Fattori di rischio nel cancro della mammella
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il cancro della mammella è una neoplasia molto frequente e rappresenta in Italia oltre il 30% dei tumori maligni femminili. Numerosi studi, la gran parte dei quali relativi a popolazioni di paesi anglosassoni, hanno cercato di stabilire quali fattori possano aumentare il rischio di contrarre la malattia. Tuttavia, poiché la diffusione della neoplasia è molto diversa nell’ambito delle varie aree geografiche e delle differenti realtà sociali e ambientali, potrebbe non essere corretto applicare un modello epidemiologico unico. Questo testo riporta i risultati di uno studio retrospettivo svolto su un gruppo di pazienti con cancro della mammella residenti nella provincia di Padova, che cerca di definire quali fattori di rischio debbano essere considerati attendibili in ambito locale applicando modelli predittivi utilizzati in precedenti studi internazionali.Franco Lumachi è responsabile dell’unità operativa di Senologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova.
Mario Ermani è responsabile dell’unità di Statistica e informatica presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università degli Studi di Padova.
Stefano M. M. Basso è dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medico–Legali dell’Università degli Studi di Perugia
pagine: | 76 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-860-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
