Joyce in Italy
L’italiano in Joyce
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Joyce visse a Trieste per oltre quindici anni, dal 1904 al 1920, un periodo cruciale per la sua attività letteraria. Ma l’Italia di Joyce non fu soltanto Trieste: la fitta rete di contatti con il mondo letterario italiano gli permise di mantenere viva la propria presenza anche dopo il trasferimento parigino. È di questo duplice aspetto che il presente volume intende dare conto, a partire dalla natura bilingue del titolo (e dello stesso volume). Ne esce un ritratto a tutto campo: il Joyce triestino, professore di inglese alle prese con l’italiano, appreso per via libresca, o con il triestino, appreso invece nei vicoli della Città Vecchia; il Joyce scrittore, capace di piegare l’una e l’altra lingua alle esigenze della propria arte; ma anche il Joyce italiano, cioè l’autore di Ulysses che, dai primi anni Venti in poi, fu gradualmente assimilato dalla cultura italiana attraverso isolati ma rilevanti saggi di traduzione.
pagine: | 204 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-829-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
