Un Canzoniere ritrovato
Rime di Antonio Ongaro
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Antefatto della favola pescatoria Alceo, il Canzoniere di Antonio Ongaro può considerarsi uno scrigno che racchiude il suo universo di uomo e di poeta. Le sue Rime, in linea con la tradizione petrarchesca della fine del Cinquecento, rivelano particolare modernità nella complessità d’ispirazione ed esigenza di rinnovamento formale. Canto soffuso a volte di grande solarità, è anche grido e lamento, dolorosa riflessione, raccolta preghiera, celebrazione dell’amore, della donna, della natura, esaltazione dell’amicizia. “Ritrovare” il Canzoniere di Antonio Ongaro significa pertanto riappropriarsi di un’eredità poetica preziosa, anche se purtroppo finora sconosciuta.
| pagine: | 348 |
| formato: | 14 x 21 |
| ISBN: | 978-88-7999-814-7 |
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
| marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI




