La collezione di antichità del cardinale Flavio Chigi (1631–1693)

25,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il cardinale Flavio Chigi (1631-1693) aveva dato vita, sotto la favorevole congiuntura del pontificato dello zio Alessandro VII, a una considerevole collezione di marmi antichi nel palazzo a Santi Apostoli, alienata dagli eredi nel 1728 a favore di Augusto il Forte, elettore di Sassonia. Il presente studio ricostruisce la storia della collezione, avvalendosi di documenti e inventari inediti, conservati nell’Archivio della Biblioteca Apostolica Vaticana e negli Archivi di Stato di Roma e di Dresda, e recuperando preziosi disegni, oggi nelle raccolte reali inglesi, e incisioni realizzate all’epoca dal barone francese R. Le Plat. Questo lavoro fornisce interessanti apporti sugli scavi seicenteschi a Roma e nel suburbio, su affermate figure di restauratori (B. Mari, E. Boselli, A. Brefort, etc.) che abilmente trasformarono semplici frammenti scultorei in soggetti prediletti dal gusto dell’epoca, su personaggi di spicco del mercato antiquario della prima metà del Settecento (P.L. Ghezzi, F. de’ Ficoroni, A. Albani) coinvolti nelle trattative di vendita. L’accurato esame delle vicende relative alla dispersione della collezione Chigi evidenzia nuovi e significativi aspetti sui processi formativi del patrimonio archeologico dell’Albertinum di Dresda.
pagine: 152
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-7999-804-8
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto