Christina Rossetti: una “geografia poetica”

11,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La struttura di questo studio è tipica della cartografia, rappresenta cioè in scala l’universo poetico di Christina Rossetti. È una mappa che va dall’ambito umano meno esteso e circoscritto (la casa) a quello non più misurabile (l’aldilà), passando per gli spazi che contengono il primo e sono tasselli integranti dell’universo (la patria e il mondo). La carta riproduce anche le categorie di valutazione del cosmo della poetessa. Lo scopo di questo lavoro è ricostruire la modellizzazione del mondo che Rossetti realizza nel suo macrotesto poetico attraverso l’organizzazione dello spazio e dei concetti che, pur non avendo natura fisica, assumono una rappresentazione spaziale. L’analisi mostra come, con la ripartizione e l’orientamento dello spazio universale, la poetessa sovverte o riconcilia diverse posizioni filosofico–religiose coeve e del passato, e sottopone a revisione il modello topologico su cui si fonda il sistema culturale ottocentesco.
pagine: 176
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-7999-802-4
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto