Il mito del continente sconosciuto
Per una didattica del testo come modello del processo cognitivo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il modello di didattica della lingua italiana presentato in queste pagine è frutto di ricerca teorica e di esperienza scolastica, poiché la didattica, in qualità di disciplina metacognitiva rivolta allo studio di processi in atto, non può prescindere dagli apporti di tutte le altre discipline che hanno per oggetto il pensiero e il comportamento di soggetti in situazione di apprendimento. Nello stesso tempo, l’oggetto di detta didattica, ovvero la lingua italiana, non può essere asetticamente considerato senza passare per l’analisi della sua strutturazione in fieri e cioè per lo studio dei processi di testualizzazione che è possibile analizzare a partire da performances concrete. Si propone, pertanto, un percorso pragmatico di didattica del testo che assume a fondamento epistemologico pregressi e riconosciuti “modelli” linguistici, flettendoli alle esigenze metodologiche di una didassi basata sulla metacognizione, sulla consapevolezza dei processi, sulle attività laboratoriali finalizzate alla valorizzazione e al potenziamento della creatività di ciascuno. Il libro è dedicato a quanti vogliano tentare nuovi percorsi e sperimentare nuove strategie irrituali, provocatorie forse, ma vincenti per scoprire continenti sconosciuti.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-794-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
