Per una scrittura della Lingua dei Segni Italiana

22,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il problema della notazione (e soprattutto della trascrizione) delle “lingue dei segni” è stato affrontato per tempo dagli specialisti di questo fenomeno espressivo e comunicativo che permette ai sordi di poter essere considerati una “comunità relazionale”. Oggi, grazie ai moderni mezzi di registrazione informatica, la ricerca sembra offrire diversi strumenti adatti a soddisfare le esigenze di analisi degli studiosi. Diverso è lo scopo di questo lavoro che vuole offrire un criterio di scrittura non basato sulle caratteristiche fonologiche della lingua (che invece condizionano tutte le scritture alfabetiche) e che permetta ai sordi di costituire dei giacimenti culturali direttamente attingibili, così come avviene per la scrittura in Braille per i ciechi. Un sistema di scrittura quindi più vicino alla loro sensibilità percettiva ed espressiva, che adotta un criterio di redazione e di consultazione dei dizionari delle “lingue dei segni” più agile ed economico di quelli in uso oggi.
pagine: 204
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-7999-779-9
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
collana: La scienza del silenzio | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto