Sulla storia del sultanato albusa’ide e sull’Islam della Costa Swahili nel XIX secolo alla luce delle fonti in arabo dell’Archivio Nazionale di Zanzibar
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Se si volesse trovare un simbolo a rappresentare l’impatto dell’Islam come religione e cultura sulla formazione dell’identità swahili si dovrebbe scegliere il libro. Il libro, che l’Islam importa nella regione, rappresenta infatti l’avvenuta interazione fra una tradizione locale prevalentemente orale e la cultura scritta che l’Islam veicola praticamente fin dal suo sorgere. Zanzibar è il luogo dove un simile processo si realizza in modo particolarmente felice. Questo studio è dedicato a Zanzibar e alla cultura del libro nell’isola in un momento specifico: dal XIX secolo, quando Zanzibar è parte di uno stato arabo–islamico — lo stato albusa‘ide (1830–1890) — e, come tale, realizza un interessante e particolare processo di integrazione nella dar al–Islam, fino ai primi anni del Protettorato Britannico (dal 1890 al 1920 ca.). La testimonianza dell’integrazione qui analizzata ci è offerta dal materiale librario contenuto nell’Archivio Nazionale di Zanzibar.
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-723-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
