Recenti prospettive nella teoria dell’attaccamento
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro di Susanna Pallini segue storicamente l’evolversi della teoria dell’attaccamento, dall’osservazione degli effetti della deprivazione materna sul bambino agli studi successivi sull’attaccamento. Vengono quindi trattati gli apporti culturali che sono confluiti nella teoria bowlbiana, quali gli influssi psicanalitici, l’interesse per l’etologia e la ricerca di un rigore metodologico e scientifico nella teoria dell’elaborazione dell’informazione. Viene trattato in particolar modo il modello d’attaccamento disorganizzato, di cui in questi ultimi anni molto è stato scritto anche in relazione agli studi sulla genesi della psicopatologia borderline e dissociativa e alle riflessioni sull’abuso infantile e sulla dinamica del trauma. Nel quarto capitolo viene trattato l’argomento dei modelli di rappresentazione dell’esperienza, concetto bowlbiano molto vicino alle scienze cognitive. Infine viene presentata la Adult Attachment Interview, attualmente la metodica di gran lunga più utilizzata per lo studio dell’attaccamento nell’adulto.
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-721-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
