Il linguaggio della pubblicità radiofonica

33,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La collana prevede una serie di volumi, affidati alle cure di diversi specialisti, dedicati ad aspetti essenziali della linguistica e ad alcuni temi forti della linguistica contemporanea. Ogni volume sarà costituito da una parte teorica introduttiva, da un’ampia antologia e da un glossario ragionato, e concederà uno spazio privilegiato alla linguistica italiana. Un Dizionario ragionato di linguistica assommerà alla fine in sé tutti i dizionari acclusi ai vari volumi. A utile corredo della collana è prevista inoltre la pubblicazione di una serie di supplementi di approfondimento di singoli temi.
Nonostante il ritorno in auge del medium radiofonico, poco si è scritto e poco si continua ancora a scrivere sulla pubblicità in radio e sulla lingua con cui essa si esprime. Il presente volume colma la lacuna attraverso un’approfondita analisi articolata a vari livelli (testuale, retorico, sintattico e lessicale) e preceduta da una serie di capitoli introduttivi sulla storia della radio e della pubblicità in radio, sulla pubblicità radiofonica in quanto genere specifico di pubblicità, sull’oralità “trasmessa”. Il corpus indagato è costituito da radiocomunicati trasmessi dalle due più importanti emittenti nazionali, Rai Radio 1 e Radio DeeJay, rappresentative del comparto pubblico e di quello privato, ma anche, rispettivamente, della radio a palinsesto e della radio di flusso.
pagine: 620
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-7999-719-5
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
collana: Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto